
Impresa, marchio e nome di dominio: tre concetti fondamentali da distinguere
Molti imprenditori alle prime armi confondono impresa, marchio e nome di dominio. Sebbene strettamente collegati nella vita di un’azienda, questi tre concetti seguono logiche giuridiche e tecniche molto diverse. Comprenderne le specificità permette di evitare errori costosi, mettere in sicurezza il progetto e costruire un’identità professionale solida.
L’impresa: l’entità giuridica
L’impresa è il punto di partenza di ogni attività economica. È iscritta al Registro di commercio e identificata da un numero IDE in Svizzera. Può assumere diverse forme, ad esempio ditta individuale, società in nome collettivo, società a garanzia limitata (Sagl) o società anonima (SA). Ogni forma giuridica ha regole proprie, vantaggi e vincoli, soprattutto in termini di capitale minimo, responsabilità e fiscalità.
Nel caso di ditta individuale o società in nome collettivo, l’imprenditore è personalmente responsabile: l’impresa e la persona sono un tutt’uno. Al contrario, in una Sagl o SA la società possiede una propria personalità giuridica. Detiene i suoi diritti e obblighi e risponde dei debiti sul capitale e non sul patrimonio personale dei soci.
Il marchio: la vostra identità commerciale
Il marchio è il segno distintivo che identifica i vostri prodotti o servizi. Può trattarsi di un nome, un logo, uno slogan o anche di un design particolare. A differenza dell’impresa, il marchio non esiste automaticamente: deve essere registrato presso l’IPI in Svizzera o presso l’EUIPO per una protezione europea. Una volta registrato, conferisce diritti esclusivi nelle classi di prodotti o servizi scelte e protegge dall’uso da parte di terzi.
Registrare un marchio offre diversi vantaggi: mette al sicuro l’identità commerciale, rassicura gli investitori, aumenta il valore immateriale dell’impresa ed evita conflitti legali costosi. È importante capire che un’impresa può possedere più marchi e che uno stesso marchio può essere concesso in licenza a imprese diverse.
Il nome di dominio: il vostro indirizzo su Internet
Il nome di dominio corrisponde al vostro indirizzo su Internet, per esempio digitaladmin.ch. Si registra presso un registrar come Infomaniak, OVH o Gandi. Un nome di dominio vi offre visibilità online ma non ha lo stesso valore giuridico di un marchio: possedere un dominio non vi dà alcun diritto esclusivo sul nome se questo è protetto da marchio.
È quindi essenziale verificare la disponibilità sia del nome di dominio che del marchio prima di lanciare il vostro progetto. In caso di controversia, il titolare di un marchio registrato può recuperare un dominio anche se lo avete registrato per primi.
Perché distinguere bene questi tre concetti
Molti imprenditori registrano un nome di dominio e pensano di essere “protetti”. È un errore frequente. Il dominio è solo un indirizzo. La protezione nasce dal deposito del marchio. Allo stesso modo, creare un’impresa non conferisce automaticamente diritti su un marchio o un dominio. Questi tre livelli sono complementari:
L’impresa: detiene i diritti e gli obblighi giuridici.
Il marchio: protegge la vostra identità commerciale e l’immagine.
Il nome di dominio: rende il vostro marchio visibile online e facilita la comunicazione.
Esempio concreto
Immaginate di creare “ABC Consulting Sagl”. La vostra società è iscritta al Registro di commercio con questo nome. Depositare il marchio “ABC” per i servizi di consulenza vi protegge legalmente. Poi registrate il nome di dominio abc-consulenza.ch per il vostro sito Internet. Avete così una struttura completa e coerente: un’impresa legale, un marchio protetto e un indirizzo web chiaro e facile da ricordare.
Conseguenze fiscali e sociali
Lo status giuridico dell’impresa influenza il modo in cui i vostri redditi sono tassati e soggetti a contributi sociali. Come persona fisica, tutti gli utili sono considerati reddito e soggetti a contributi sociali (AVS, AI, APG). Ciò significa che anche se lasciate il denaro sul conto dell’impresa, esso è tassato come reddito personale.
Al contrario, come persona giuridica, il dirigente percepisce uno stipendio soggetto a contributi sociali e gli utili restanti possono essere distribuiti sotto forma di dividendi, generalmente meno gravati da contributi sociali ma soggetti all’imposta sul reddito dei soci. Questo meccanismo comporta la famosa doppia imposizione: imposta sugli utili della società e poi imposta sui dividendi a livello privato.
Come Digital Admin può accompagnarvi
In Digital Admin accompagniamo gli imprenditori in ogni fase. Vi consigliamo nella scelta della forma giuridica adatta al vostro progetto, vi aiutiamo ad aprire i conti bancari, a preparare gli statuti e a registrarvi presso le diverse amministrazioni (RC, AVS, IVA). La nostra applicazione web vi permette poi di gestire preventivi, ordini, fatture e IVA con un monitoraggio automatizzato. Il nostro assistente IA integrato risponde alle vostre domande amministrative e contabili per risparmiare tempo ed evitare errori.
Conclusione
Un’impresa è un’entità legale che sostiene i vostri obblighi. Un marchio è un diritto di proprietà intellettuale che protegge la vostra identità commerciale. Un nome di dominio è il vostro indirizzo su Internet. Tre concetti diversi ma indissociabili per costruire un’attività solida e duratura. Comprendendo le loro specificità e allineandoli fin dall’inizio, mettete in sicurezza il vostro progetto e date ai clienti un’immagine professionale e coerente.
💡 Consiglio: Prima di lanciare la vostra attività, verificate la disponibilità della forma giuridica, del marchio e del nome di dominio. Anticipare questi elementi significa risparmiare tempo e guadagnare credibilità.
Puoi interagire con l'IA riguardo "Impresa, marchio e nome di dominio: tre concetti fondamentali da distinguere"
Inizia a interagire
Se hai ulteriori domande o dubbi sull'articolo che hai appena letto, puoi sempre porre le tue domande al nostro assistente IA.